DETRAZIONI FISCALI

Nel corso del 2025, l’Ecobonus continua a rappresentare un’opportunità vantaggiosa per chi intende migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile. Fino al 31 dicembre, è prevista una detrazione del 50 % delle spese sostenute per interventi effettuati sull’abitazione principale, ovvero la casa di residenza del contribuente. Per quanto riguarda invece seconde case, immobili a uso vacanza o affitto, la detrazione si riduce al 36 %.

Dal 1° gennaio 2026, le percentuali dell’Ecobonus verranno ridimensionate. Per i lavori sulla prima casa l’aliquota scenderà al 36 %, mentre per gli altri immobili si passerà al 30 %. Queste nuove condizioni resteranno valide anche per tutto il 2027, salvo ulteriori modifiche legislative.

Alla luce di questa progressiva riduzione, è consigliabile valutare l’avvio degli interventi entro la fine del 2025, in modo da usufruire delle aliquote più favorevoli attualmente in vigore.

Bonus ristrutturazioni - 50%

L’acquisto e l’installazione di climatizzatori possono beneficiare del Bonus Ristrutturazioni, l’incentivo fiscale dedicato agli interventi di recupero del patrimonio edilizio. La percentuale di detrazione varia in base all’immobile su cui si interviene:

  • Prima casa: è possibile detrarre il 50 % delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro.
  • Altre abitazioni (seconde case, immobili a reddito, ecc.): la detrazione scende al 36 %, con un tetto di spesa massimo pari a 48.000 euro.

Per accedere al bonus, devono essere soddisfatte alcune condizioni fondamentali:

  • i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati non prima del 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto del climatizzatore;
  • l’apparecchio installato deve sostituire un impianto preesistente e avere una classe energetica almeno A+, a garanzia di un miglioramento dell’efficienza.

Inoltre, quando si utilizza il bonus ristrutturazioni per installare un climatizzatore, è obbligatorio inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, attraverso l’apposito portale online. Questo adempimento è fondamentale per non perdere il diritto alla detrazione.

Ecobonus - 65%

È possibile ottenere un’agevolazione fiscale anche senza dover affrontare lavori di ristrutturazione, grazie all’Ecobonus, lo strumento pensato per incentivare gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, in questo caso, il beneficio non si applica all’installazione di nuovi impianti ex novo: la detrazione è concessa esclusivamente per la sostituzione di sistemi di climatizzazione già esistenti.

Per accedere all’Ecobonus legato all’installazione di climatizzatori, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • l’intervento deve prevedere l’installazione di un sistema a pompa di calore ad alta efficienza, in grado di garantire sia riscaldamento invernale che raffrescamento estivo, assicurando un concreto risparmio energetico;

  • è obbligatorio inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, utilizzando l’apposita piattaforma online.

Le percentuali di detrazione ricalcano quelle del bonus ristrutturazioni, ma con un massimale di spesa fissato a 30.000 euro:

  • 50 % di detrazione per interventi effettuati sull’abitazione principale;

  • 36 % di detrazione per immobili diversi dalla prima casa.

L’Ecobonus rappresenta quindi una soluzione interessante per chi desidera migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici, anche senza intraprendere una ristrutturazione edilizia completa.